MASSAGGIO IN GRAVIDANZA
Origine del Garbaabhyangam
Il Garbaabhyangam è un’antica pratica ayurvedica che fa parte dei trattamenti dedicati alla cura della donna durante la gravidanza. Il termine deriva dal sanscrito: “Garba” significa “utero” o “feto” e “Abhyangam” significa “massaggio”. Questo trattamento è specificamente studiato per prendersi cura del benessere fisico ed emotivo della futura madre, aiutando a creare un ambiente armonioso e sereno per il bambino in crescita.
Le radici del Garbaabhyangam risalgono a migliaia di anni fa, quando i saggi indiani svilupparono pratiche per sostenere le donne durante tutte le fasi della gravidanza, migliorando la loro salute e quella del bambino. Nella tradizione ayurvedica, il massaggio non è solo un trattamento fisico, ma anche un rituale di connessione profonda tra madre e figlio..



Campi di Applicazione del Garbaabhyangam
Il Garbaabhyangam è indicato per:
Rilassare la mente e il corpo della madre: aiuta a ridurre ansia, stress e tensioni emotive legate alla gravidanza.
Migliorare la circolazione sanguigna: favorisce un migliore afflusso di sangue al feto, garantendo un apporto ottimale di ossigeno e nutrienti.
Alleviare dolori muscolari e articolari: la gravidanza comporta spesso dolori alla schiena, alle gambe e al collo. Questo massaggio aiuta a ridurre tali disturbi.
Stimolare il sistema linfatico: favorisce l’eliminazione delle tossine e aiuta a prevenire il ristagno dei liquidi, riducendo il gonfiore.
Favorire la flessibilità della pelle e dei muscoli: aiuta a prevenire le smagliature e prepara il corpo al parto.
Il trattamento può essere effettuato a partire dal quarto mese di gravidanza fino al termine della gestazione, adattandosi alle necessità specifiche di ogni trimestre.
Come si Svolge il Trattamento
Il Garbaabhyangam viene eseguito utilizzando oli naturali specifici, spesso a base di sesamo o cocco, arricchiti con erbe ayurvediche selezionate in base alla costituzione (dosha) della madre. Il massaggio coinvolge movimenti lenti e armoniosi su tutto il corpo, con particolare attenzione a:
Schiena
Addome
Gambe
Braccia
Piedi
Durante il trattamento, l’operatore lavora con delicatezza per garantire il massimo comfort della madre, evitando pressioni eccessive o movimenti bruschi.
Benefici del Garbaabhyangam
I benefici del Garbaabhyangam sono numerosi e includono:
Benessere emotivo e mentale: il massaggio rilassa profondamente la mente, promuovendo un senso di calma e serenità. Questo aiuta a ridurre gli sbalzi d’umore e a migliorare la qualità del sonno.
Riduzione dei disagi fisici: allevia tensioni muscolari, dolori alla schiena e affaticamento.
Miglioramento della circolazione: favorisce un migliore apporto di sangue e nutrienti sia per la madre che per il bambino.
Prevenzione delle smagliature: l’uso di oli naturali migliora l’elasticità della pelle, prevenendo le smagliature.
Preparazione al parto: aiuta a rendere i muscoli più elastici, facilitando il travaglio.
Connessione madre-bambino: il massaggio è un momento prezioso di connessione e amore tra madre e bambino.
CONTROINDICAZIONI:
Pur essendo un trattamento sicuro e benefico, ci sono alcune situazioni in cui è necessario evitarlo o adattarlo:
Gravidanze a rischio: in caso di minaccia d’aborto, placenta previa o altre complicazioni, il massaggio va evitato o eseguito solo dopo consulto medico.
Condizioni mediche specifiche: come ipertensione gestazionale, preeclampsia o diabete gestazionale, è fondamentale ottenere il parere del medico.
Allergie agli oli utilizzati: è importante scegliere oli che siano ben tollerati dalla madre.
Prima di iniziare il trattamento, è sempre consigliato un confronto con un medico o un ginecologo per assicurarsi che non ci siano controindicazioni specifiche.
DURATA
60 minuti circa